Dr. Christian Nardella
Albo dell'Ordine degli Psicologi della Regione Lazio N° 14262

Percorso Accademico
2004 - Laurea in Psicologia (V.O.) indirizzo del Lavoro e delle Organizzazioni - Universita' La Sapienza
2009 - Master universitario di II livello in Metodologia della Ricerca Sociale (MetRiS), presso la Facoltà di Sociologia Dipartimento “RISMES” dell’Università Sapienza di Roma
Corsi Post Laurea
2005 - Master in Ergonomia e Fattori Umani presso la Società Italiana di Ergonomia (SIE) in collaborazione con S3 Opus
2014 - Dottore di ricerca in Relazioni di Lavoro - Area Organizzazione Aziendale - presso la Fondazione Marco Biagi dell’Università di Modena e Reggio Emilia, Ciclo XXVI
2019 - in corso Specializzando presso la Scuola di Formazione di Psicoterapia ad Indirizzo Dinamico (SFPID)
Esperienze Lavorative
Dal 2019 - in corso : Collaborazione con USL Umbria 2 presso il Ser.T per la prevenzione, diagnosi terapia e recupero, rivolti a soggetti che facciano uso di sostante psicotrope legali e illegali (alcool, farmaci, droghe leggere e pesanti)
2014 - 2018 membro (ricercatore) della Scuola di Prevenzione e Sicurezza (S.P.E.S.) del Laboratorio MOD2 istituiti presso la Fondazione Marco Biagi dell’Università di Modena e Reggio Emilia
Dal 2015 - in corso: Responsabile Scientifico settore Ricerca e sviluppo di Variazioni Srl
Dal 2013 - in corso : Docente a Contratto in Gestione delle Risorse Umane presso Dipartimento di Economia e Giurisprudenza di Unitelma Sapienza - Università degli Studi di Roma.
Pubblicazioni Scientifiche
Nardella, C. (2019) “E-conomics: la flessibilità è denaro”. In Visentini, A., Cazzarolli, S. (a cura di) Smart Working, mai più senza. Collana AIDP. Franco Angeli, Milano.
Y.Curzi, T.Fabbri, C. Nardella (2017), Work-related Stress and Organizational Choices: Mixing Methods to Promote Well-Being at Work in a Subcontracting Company, in T. Addabbo, E. Ales, Y. Curzi, I. Senatori (Eds), Well-being at and through Work, Collana della Fondazikne Marco Biagi, Giappichelli, Torino
Nardella C., Iudicone F., Sansonetti S , D’Orsi F, Galli G. (2017) Reducing Stress at Work (ed.). Pubblicazione realizzata all’interno del progetto REST@Work - REducing STress at Work Co-financed by the European Union under the Programme Social Dialogue – DG EMPL
Deitinger, P., Nardella, C. (2013), “La valutazione dello stress lavoro-correlato come opportunità per lo sviluppo della performance e del benessere organizzativo”, in De Carlo N.A., Falco, A., Capozza, D. (a cura di) Stress, benessere organizzativo e performance. Valutazione & Intervento per l’Azienda Positiva, Franco Angeli, Milano
Aiello A, Deitinger P, Nardella C, (2012), Il modello di valutazione dei rischi psicosociali “VARP”, Franco Angeli, Milano.
Lingue
Inglese