< >
top of page

DEDICA ATTENZIONE ALLE SEGUENTI RACCOMANDAZIONI, E' IMPORTANTE

Le restrizioni vigenti adottate dal Governo per l’emergenza Covid-19, pubblicate in diversi Decreti Ministeriali, impongono delle osservanze particolarmente attente ad evitare contagi accidentali durante l’interruzione dell’isolamento da quarantena.

Doctor Now nasce con la volonta' di rendere possibile e veloce la cura, coadiuvando quanto piu' possibile l'attivita' specialistica del medico con una diagnostica ad esito immediato, portando il servizio dove richiesto. In virtu' della fase di emergenza pero',  abbiamo inserito il servizio di videoconsulto, un modo per assistervi, senza dover ricorrere alla visita, magari solamente posticipandola a momenti piu' sicuri, laddove le condizioni lo consentano. 

Doctor Now è una società di servizi, in quanto tale assicura tutta la logistica integrata che serve per rendere possibile l’incontro tra l’offerta del medico e la richiesta del cliente, in particolare:

  • Acquisisce iscrizione dei medici al suo portale verificandone l'appartenenza ai registri degli ordini.

  • Promuove e coordina corsi di apprendimento sull’utilizzo dei device messi a disposizione del medico iscritto.

  • Cura la fase della prenotazione prendendosi carico del processo di schedulazione del consulto (appuntamento, indirizzo, pagamento)

  • Programma e realizza la messa a disposizione al medico del kit di device diagnostici per il consulto.

Doctor Now non è erogatore di servizi sanitari, invita però gli attori protagonisti del consulto a domicilio (medico e paziente) ad osservare tutta una serie di accorgimenti mirati a svolgere il consulto in totale sicurezza, pertanto suggerisce quanto segue:

AL CLIENTE:

  • Se sei sul nostro portale o contatti il nostro numero, valuta se il video consulto possa essere utile nella tua situazione, eventualmente dovessi poi procedere comunque con la richiesta di una visita, Doctor Now ti riserva una riduzione della tariffa del 15%.

  • In fase di prenotazione comunica sul web o telefonicamente eventuali sintomatologie che possano ricondurre al sospetto di un tuo contagio al Covid-19.

  • Renditi disponibile alla chiamata preliminare di screening che il medico ti farà, prima di venire alla visita.

  • Prima dell’arrivo del medico, assicurati di far cambiare aria all’ambiente di casa, preoccupati di preparare l’area dove avverrà la visita, riservando al medico uno spazio di manovra che consenta di rispettare la distanza di sicurezza, tra il medico stesso e altri membri del nucleo familiari che potrebbero essere presenti durante il consulto (distanza di sicurezza minima 1 metro)

  • Sanifica le superfici dove prevedi che il medico possa operare con i suoi strumenti

  • Prepara i dispositivi consigliati (mascherina chirurgica, guanti monouso) e indossali in presenza del medico

  • Se puoi mettere a disposizione del medico gel sanificanti o una sorgente di acqua con sapone nell’area dove prevedi di avere il consulto, il medico apprezzerà l’accortezza

  • Alla fine del consulto, quando il medico lascerà il tuo domicilio, esegui una sanificazione dell’ambiente, favorisci un ricambio d’aria dell’ambiente

AL MEDICO:

  • Valuta se il consulto domiciliare sia strettamente necessario, alla ricezione di una richiesta tramite il portale o il centralino Doctor Now. Prendi contatto con il cliente ed esegui uno screening telefonico per avere conoscenza di eventuali contagi del nucleo familiare del paziente o prossimi allo stesso, raccogli le informazioni circa le sintomatologie ed eventuali presenza di temperatura alta

  • Qualora intendi eseguire la visita in loco, munisciti di tutti i dpi che possano mettere in sicurezza te e chi vai a trovare in visita, assicurandoti che anche il paziente sia munito dei dpi previsti. Qualora il cliente non ne sia provvisto e tu puoi fornirli, almeno al paziente della visita, portali con te e mettili a disposizione, è una sicurezza per te e una cortesia che il paziente apprezzerà.

  • Invita il paziente a preparare la zona dove avverrà la visita, facendogli preparare un'area dove si possano osservare le misure di sicurezza previste.

  • Vesti i presidi prima di entrare in casa e fai ingresso solo se il cliente ha preparato come da richiesta l’ambiente e quindi solo se l’ambiente prevede il rispetto delle misure di sicurezza.

  • Se possibile, prima di fare ingresso, indossa calzari monouso per tutta la durata della tua presenza in casa del paziente

  • Inizia la visita solo se tu e il paziente siete protetti, sanifica le superfici di supporto che hai utilizzato durante la tua operativita'.

  • Al termine della visita dismetti i presidi fuori dall’ambiente della visita, munendoti di un sacchetto contenitore

 Doctor Now provvederà a sanificare lo strumento prima della consegna, a conservare lo stesso dentro un involucro monuso che il nostro corriere sanificherà in fase di consegna.

Ci impegneremo ad affiancare il Medico alla ricerca di DPI sul mercato, segnalando i migliori prezzi trovati sul mercato facilitando il suo acquisto, ma mai ponendoci come intermediatori di vendita. Qualora ne fossimo forniti offriremo  le nostre risorse.

 

Abbiamo attivato il video consulto proprio per favorire uno screening preventivo o per mettere a disposizione del cliente un canale di contatto con uno specialista in grado di aiutarlo.

Qualora il cliente voglia comunque eseguire una visita a domicilio dopo il consulto, o nel prossimo futuro, Doctor Now offre uno sconto del 15% sulla tariffa, ma lascia al medico decidere se ci siano i presupposti per poter dar seguito alla richiesta.

 

È un momento straordinariamente difficile, dove ognuno di noi è chiamato a fare uno sforzo, noi ci siamo.

bottom of page